Energia nucleare : PRO e CONTRO
Siamo d’accordo. Ma un punto fermo va messo: Le fonti rinnovabili, almeno quelle che conosciamo oggi, non saranno mai in grado di soddisfare appieno le sempre più crescenti esigenze energetiche del genere umano.
Nonostante tutti i progetti, le comunità energetiche, la condivisione di energia tra autoproduttori, il fotovolaico e l’eolico sono fonti intermittenti e possono essere utilizzate in pieno solo quando c’è sole o vento.
In altri momenti della giornata o dell’anno, l’energia prodotta andrebbe immagazzinata in batterie, ma accumulatori in grado di contenere le enormi quantità di energia di cui abbiamo bisogno, prodotte con le attuali tecnologie avrebbero un costo, probabilmente non sopportabile e impatterebbero, nel medio periodo molto negativamente sull’ambiente.
D’altro canto, soluzioni di accumulo basate sulla produzione di idrogeno o altri sistemi, sono ancora sperimentali e al momento, poco efficienti : Basti pensare che produrre idrogeno verde ( derivato da fonti rinnovabili) , dovremmo consumare il doppio di quello che otterremmo.
Se vogliamo affrancarci al più presto dall’uso massiccio di fonti fossili per produrre energia elettrica, una delle soluzioni è senz’altro quella del nucleare. Soluzione certamente non senza rischi, ma come vedremo , forse meno pericolosa di ciò che è l’opinione comune.